Agenzia Entrate, nell’ambito di un webinar tenutosi in data 25/01/2021, ha illustrato i contenuti tecnici delle linee guida per la gestione della lotteria degli scontrini da parte degli esercenti, al via dal 01/02/2021.

In particolare, si segnalano le precisazioni più importanti:

  • Adeguamento tecnologico: l’esercente che intende partecipare e far partecipare di conseguenza i propri clienti alla lotteria degli scontrini, deve necessariamente adeguare il software del proprio RT. Si rammenta che il registratore telematico dovrà essere adeguato, entro il 01/04/2021, anche al nuovo tracciato 7.0 previsto per l’invio telematico dei corrispettivi. Tale adeguamento però rimane slegato da quello necessario all’attivazione del tracciato per la lotteria degli scontrini.
  • Pagamenti solo elettronici: risulta utile segnalare alla propria clientela che l’esercizio risulta abilitato alla trasmissione dei dati per la lotteria degli scontrini, mediante un cartello o un contrassegno apposto in luogo ben visibile. Il cliente che intende partecipare all’estrazione della lotteria dovrà disporre del proprio codice lotteria, da esibire all’esercente, e pagare l’intero importo con mezzi di pagamento elettronici.
  • Indicazioni sul documento commerciale: l’esercente deve riportare sul documento commerciale il codice lotteria del cliente e annotare la modalità di pagamento elettronica sullo stesso, pena l’impossibilità da parte del suo cliente di partecipare alla lotteria; se per errore l’esercente riporta un codice lotteria sul documento commerciale a fronte di un pagamento non elettronico, il dato non sarà caricato nella banca dati esistente ai fini dell’estrazione dei premi lotteria.
  • Soluzioni tecniche: si consiglia di collegare direttamente il registratore telematico al sistema di pagamento elettronico tramite POS, attraverso apposita porta di connessione, in modo da annotare in automatico l’informazione del pagamento sul documento commerciale. In alternativa, l’esercente dovrà riportare la modalità di pagamento sul documento tramite apposito tasto funzione del RT (o facendone abilitare uno).

È inoltre consigliato all’esercente di dotarsi di un lettore di codice a barre, per inserire rapidamente, e in maggior sicurezza, il codice lotteria sul documento commerciale; alternativamente, il codice dovrà essere digitato manualmente sul tastierino del RT dall’esercente.

Esclusioni e precisazioni ulteriori:

  •  per gli acquisti effettuati in farmacia, il codice lotteria risulta alternativo alla presentazione del tesserino sanitario. Per l’acquisto di medicinali è quindi garantita solo la possibilità di recuperare la detrazione fiscale del 19% del costo di acquisto del farmaco/medicinale, qualora il cliente esponga all’esercente il tesserino sanitario. Nulla vieta al cliente di presentare all’esercente il solo codice lotteria, rinunciando alla detrazione di cui sopra. Per gli acquisti di prodotti non medicinali invece, si può partecipare alla lotteria degli scontrini. Se si acquistano sia medicinali che prodotti non sanitari, mostrando il tesserino sanitario risulterà preclusa comunque la partecipazione alla lotteria.
  • Il pagamento con ticket restaurant/buoni pasto esclude la possibilità per il cliente di partecipare alla lotteria.
  • Se si acquista una gift card con mezzi di pagamento elettronici, si può partecipare alla lotteria. L’utilizzo successivo della gift card invece non consente di partecipare alla lotteria, trattandosi di un pagamento in forma non elettronica.

Si segnala il sito dedicato di Agenzia Entrate per eventuali chiarimenti: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/la-lotteria-degli-scontrini-guida

 

Condividi Articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *